Distribuzione internazionale
Un sacco di vita
Descrizione
Le stime indicano una crescita dei senzatetto nel capoluogo lombardo e la loro condizione, a parte dormitori e mense non sufficienti per tutti, appare quella di persone abbandonate a se stesse, dimenticate dalla società e dalle istituzioni, con l’eccezione di associazioni e volontari che provvedono a offrire loro aiuti di vario genere, ma insufficienti per consentirgli di abbandonare la strada, di reinserirsi nel sistema sociale e produttivo.
Il film documentario è uno spaccato sulla vita dei senzatetto, attraverso la testimonianza diretta di Renato Vaccarella che da ventisei anni dorme in una galleria vicino al Duomo, e quella di Wainer Molteni che ha conosciuto la vita per strada e che oggi guida un gruppo di volontari in loro aiuto, nel corso di un viaggio nel centro della metropoli che inizia al tramonto e si conclude all’alba di un nuovo giorno. Renato ci consente di vedere ciò che non vediamo o che tendiamo a non vedere, la durezza di una vita per strada e il coraggio di affrontarla. Wainer ci permette di comprendere come si sopravvive senza un tetto e cosa sarebbe necessario per abbandonare questa condizione.
Le testimonianze presenti nel film sono di: Renato Vaccarella, Wainer Molteni, Gianni Giupponi